Azio Corghi – Tra La Carne E Il Cielo – Orchestra Filarmonica Di Torino, Tito Ceccherini (2016)
FLAC (tracks) 24-bit/96 kHz | Time – 01:00:50 minutes | 920 MB | Genre: Classical
Studio Master, Official Digital Download – Source: Q0buz | Front Cover | © Decca
Azio Corghi (b.1937), allievo tra gli altri di Massimo Mila e Bruno Bettinelli, nel 1967 vince il concorso Ricordi-Rai con Intavolature, che viene eseguito alla Fenice di Venezia. Insegna dapprima al Conservatorio di Torino, poi al Conservatorio di Milano. Per la stagione 1989-1990 va in scena alla Scala Blimunda, opera su libretto del compositore stesso e del Nobel Josè Saramago. In occasione del bicentenario rossiniano compone Suite dodo, da Péchés de vieillesse di Rossini. È Accademico di Santa Cecilia, coordinatore dei corsi e docente di composizione all’Accademia Petrassi. Intraprende nel 2000 la composizione di Amori incrociati, dal Decameron nella versione di A. Busi, commissione dell’Orchestra della Rai. Nel 2001 scrive lettura e commento dal Vangelo secondo Gesù di Saramago sopra la Via Crucis di Liszt. In occasione del centenario belliniano, scrive …malinconia, ninfa gentile per il Teatro Massimo Bellini di Catania. L’Accademia di Santa Cecilia presieduta da Luciano Berio gli commissiona De paz e de guerra, su testo di Saramago. Nel 2005 scrive Il dissoluto assolto, teatro musicale in un atto su libretto proprio e di Saramago, coproduzione del Teatro San Carlos di Lisbona e del Teatro alla Scala di Milano. In occasione del 25° anniversario della fondazione della Filarmonica della Scala, l’orchestra gli ha commissionato Poema Sinfonico, la cui prima è stata diretta da Riccardo Chailly. Per i 500 anni dalla nascita del Palladio, gli è stata commissiona Giocasta, rilettura in chiave moderna (libretto di Maddalena Mazzocut-Mis) dell’Edipo Tiranno di Sofocle. Nel marzo 2013, ospite d’onore della terza edizione di “Play it”, festival di musica contemporanea dell’Orchestra della Toscana, ha ricevuto un premio alla carriera.
Dedicataria del nuovo brano di Corghi proposto in programma, la violoncellista Silvia Chiesa ha conquistato pubblico e critica grazie a una brillante carriera solistica che la colloca tra le interpreti italiane più apprezzate nel mondo, con regolari tournée nei principali Paesi europei, ma anche negli Stati Uniti, in Cina, Australia, Africa e Russia. Per la Sony ha inciso con l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino diretta da Corrado Rovaris, i concerti per violoncello di Nino Rota, il concerto per violoncello di Alfredo Casella, l’Adagio con Variazioni di Ottorino Respighi e – in prima registrazione assoluta – il concerto per violoncello di Ildebrando Pizzetti. Alla violoncellista milanese spetta anche un ruolo di primo piano nella fioritura del repertorio contemporaneo per il suo strumento. Non a caso è dedicataria del Concerto per violoncello e orchestra di Matteo D’Amico e ha eseguito in ‘prima’ italiana lavori di Gil Shohat, Nicola Campogrande, Aldo Clementi, Michele Dall’Ongaro, Peter Maxwell Davies e Giovanni Sollima. Nel 2015 eseguirà in ‘prima’ assoluta due nuove composizioni che le hanno dedicato Azio Corghi e Nicola Campogrande. È artista residente della rassegna internazionale “Amiata Piano Festival” e docente all’Istituto superiore di studi musicali “Monteverdi” di Cremona. Suona un violoncello Giovanni Grancino del 1697.
Tracklist:
Azio Corghi (b.1937)
1. Tra La Carne E Il Cielo 24:25
2. Filigrane Bachiane 19:13
D’après cinq chansons d’élite
3. 1. La Carmagnole 02:33
4. 2. Vive Henri IV 02:00
5. 3. Charmante Gabrielle 01:40
6. 4. Romance Patriotique 04:50
7. 5. Ah! ça ira! 06:11
Personnel:
Maurizio Baglini, pianoforte
Silvia Chiesa, violoncello
Valentina Coladonato, soprano
Omero Antonutti, narratore
Orchestra Filarmonica Di Torino
Tito Ceccherini, direttore
Download: